UN CICLO DI GUSTO

Il nostro è un ciclo che si ripete. Nello stesso modo, con gli stessi intenti, con la stessa passione, per raggiungere non soltanto il palato ma il cuore.

MACINAZIONE

Il processo parte dalla materia prima, ossia il malto in grani, già pronto per essere macinato nel mulino elettrico (l’antico mulino della fabbrica macinava un quintale di malto).

AMMOSTAMENTO

Dopo la fase di macinazione il malto viene inserito nella caldaia e miscelato con acqua trattata e portata ai valori corretti per la produzione della birra. 

FILTRAGGIO

Il mosto a questo punto è pronto per ritornare in caldaia, per la fase chiamata filtrazione.

Al termine del processo di filtrazione ha inizio la vera e propria bollitura (fino alla temperatura max di 97°-100°) che ha una durata di circa 1 ora e mezza.

WHIRPOOL

L’operazione di “whirlpool” consiste nel creare una forza centripeta all’interno della caldaia, al fine di concentrare le restanti parti solide (residui del luppolo) al centro della caldaia stessa.

LIEVITI

Nel passaggio dallo scambiatore di calore al fermentatore viene immesso, l’ossigeno necessario per attivare e facilitare il processo di fermentazione.

FERMENTAZIONE

La delicata fase della fermentazione ha una durata che può variare dai 5 ai 10 giorni (in base al lievito utilizzato).

RIFERMENTAZIONE

Dopo la rimozione dei lieviti dal fondo, ha inizio la fase di maturazione o fermentazione secondaria, che dura da un minimo di 20 giorni a salire in base alla tipologia di birra che si intende produrre.